Cultura Imola

Comune di Imola via G. Mazzini 4 40026 Imola Italia

copertina di Un fiume di storie
@ Sala Sersanti, Piazza Matteotti 8, Imola

Un fiume di storie

Le Case della Scienza 2025 - H2O

Incontro con il celebre divulgatore scientifico Gianumberto Accinelli

Sul pianeta terra, l’acqua è dappertutto e ha mille forme. Nel cielo è bianca e talvolta assomiglia a un materasso, altre volte ha una forma e allungata. Nel mare può trasformarsi in onda, o in un muro freddo e buoi oppure può riempirsi di mille luci. In mezzo ai monti l’acqua striscia a valle, si ferma nei laghi oppure si nasconde sotto la terra. Insomma: l’acqua ha mille forme. 
Ma ha anche tanta vita: dentro di lei abitano milioni e milioni di organismi. E dove c’è la vita ci sono le storie.
Gianumberto Accinelli, entomologo e scrittore, ne ha raccolte alcune nei mari, nei fiumi e nel cielo e il 12 aprile, a Imola, le regalerà a grandi e piccini.

Gianumberto Accinelli

Selezionato dal Corriere della Sera tra le venti persone che stanno cambiando l’Italia, Gianumberto Accinelli unisce alla passione per gli insetti un forte spirito ecologico.

Nato a Bologna nel 1969, consegue con il Gruppo di Lotta Biologica dei professori Giorgio Celli e Stefano Maini la laurea in agraria e il dottorato di ricerca con sperimentazioni sulla lotta biologica.

Attualmente, oltre a dirigere il gruppo Eugea da lui fondato, insegna Eco-narrazione alla Libera Università di Anghiari diretta da Duccio Demetrio e Scienze Naturali presso il liceo scientifico Manzoni di Bologna.

Ha pubblicato, fra gli altri, La meravigliosa vita delle farfalle e La meravigliosa vita delle api (entrambi per Edizioni Pendragon), I fili invisibili della natura (Lapis Edizioni), Breve storia di un raggio di sole (Rizzoli), Altri fili invisibili della natura (Lapis Edizioni). Da ultimi i libri per ragazzi L’ape (Logos, 2023), Verde come L’Italia (Il Battello a Vapore, 2023), Le casette degli animali (La Coccinella, 2023) e Su nel blu (Nomos Edizioni, 2022).
Nel 2018 ha vinto il prestigioso premio di letteratura per l’infanzia “German Youth Literature Award”.

Da diversi anni racconta le sue storie di natura a Fabio Volo ne “Il Volo del mattino” su Radio Deejay, è spesso ospite del programma televisivo “Bel Tempo si spera” su TV2000 e di “Geo&Geo” su Rai 3; dall’autunno 2024 è inoltre protagonista del programma “Terra Mater” in onda su TV2000.


Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Info e prenotazioni: attivita.culturali@comune.imola.bo.it – 0542 602300