
Rischio sismico e soluzioni avanzate per la protezione del patrimonio esistente
Percorsi di divulgazione scientifica
Nell’ambito del ciclo di conferenze organizzato da “Oratorio San Giacomo APS” e Gruppo di promozione culturale SPAZIO-TEMPO
Le conoscenze tecniche raggiunte nel campo dell’ingegneria sismica aprono a nuove opportunità e alla possibilità di ridurre gli effetti dell’azione sismica, attraverso l’introduzione di dispositivi antisismici in determinati punti dell’edificio. I recenti terremoti hanno drammaticamente mostrato l’elevata vulnerabilità sismica del patrimonio edilizio esistente e l’importanza di realizzare interventi di messa in sicurezza, non solo per tutelare la vita ma anche per limitare i danni alle costruzioni e al loro contenuto. Con alcuni esempi, viene mostrato come l’utilizzo di tecnologie avanzate di protezione sismica sia in grado di ottimizzare il rapporto tra i costi degli interventi e il livello di prestazione antisismica raggiunto
Andrea Vittorio Pollini. Fondatore e Amministratore di una società specializzata in tecnologie innovative per l’ingegneria antisismica. Dottorato di ricerca in Ingegneria Civile all’Università di Bologna. Ha coordinato diversi progetti di gestione e mitigazione del rischio sismico nel settore pubblico e privato e fornito consulenza specialistica, in particolare per l’utilizzo di sistemi e tecnologie antisismiche innovative, per diversi enti tra cui Commissione Antisismica della California, Leonardo, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, e-distribuzione, COOP, CONAD, Aeroporto Internazionale di Milano Malpensa, Castello Sforzesco di Milano per Pietà Rondanini di Michelangelo, e per diversi siti produttivi e stabilimenti industriali tra cui Volvo, Saint-Gobain e Fendi.
Info: spaziotempo.sangiacomo@gmail.com