Cultura Imola

Comune di Imola via G. Mazzini 4 40026 Imola Italia

copertina di Pietre d'inciampo
@ Imola centro storico

Pietre d'inciampo

A cura di Aned Imola, Comune di Imola, Cidra, Anpi. Con il contributo di BCC Ravennate, Forlivese e Imolese

Un piccolo blocco quadrato di pietra (10x10 cm), ricoperto di ottone lucente, posto davanti la porta della casa nella quale ebbe ultima residenza un deportato nei campi di sterminio nazisti: ne ricorda il nome, l’anno di nascita, il giorno e il luogo di deportazione, la data della morte. Obiettivo della “pietra d’inciampo”, è invitare chi passa a riflettere su quanto accaduto in quel luogo e in quella data, per non dimenticare. 

Saranno presenti:
Marco Panieri, Sindaco di Imola
Giacomo Gambi, Assessore alla Cultura, Politiche giovanili e Legalità del Comune di Imola
Roberta Dall’Osso, Presidente Aned Imola

Ore 9 posa pietre Sante Noferini e Cleo Ricchi
(via Giovanni da Imola, 7/9)

Ore 9.40 posa pietra Giorgio Zomparelli
(via IX Febbraio, 15)

Ore 10.10 posa pietra Secondo Ravanelli
(via Mameli, 20)

Ore 10.40 posa pietra Antonio Morini
(via Cererie, 11)

Ore 11.10 posa pietra Walter Tampieri
(via Cavour, 92)

Performance a cura della 5H Liceo Linguistico “Alessandro da Imola” con i docenti Beatrice Carletti, Palma Gramazio, Giovanni Dall’Olio. 

Ore 11.30 Salone Carducci

Le prof.sse Franca Montanari e Francesca Grandi dell’IC2 porteranno in luce i documenti scolastici dei deportati imolesi conservati nell’Archivio Carducci. 

Innocenzo da Imola Ensemble, classi seconde con i docenti Massimo Ghetti, Annalisa Mannarini, Letizia Ragazzini, Stefano Stalteri, Marco Trebbi, Luigi Zardi. 

Gio.I, Coro giovanile imolese con i docenti Valentina Domenicali e Sebastiano Cellentani.