Cultura Imola

Comune di Imola via G. Mazzini 4 40026 Imola Italia

copertina di Per l'acqua che scende e che sale c'è sempre un canale
@ Bim Biblioteca comunale di Imola, Via Emilia 80 40026 Imola

Per l'acqua che scende e che sale c'è sempre un canale

Le Case della Scienza 2025 - H2O

L’innovazione dei Consorzi di bonifica nella gestione sostenibile della risorsa idrica.

L’appuntamento ha l’obiettivo di far conoscere la multifunzionalità dei Consorzi di bonifica nella gestione della risorsa idrica e l’importanza dell’irrigazione per le produzioni agroalimentari. Durante la lezione interattiva saranno presentate le attività dei Consorzi che, pur mantenendo le originarie funzioni di bonifica e irrigazione, si sono progressivamente estese fino a comprendere le attività proprie della difesa del suolo e mitigazione del rischio idrogeologico. Sarà presentata la ricerca scientifica triennale Food Mood sui comportamenti e attitudini alimentari degli adolescenti. La ricerca, ancora in corso, ha tra gli obiettivi la promozione di una alimentazione sana e del territorio, nonché una maggiore consapevolezza dell’importanza dell’irrigazione per le produzioni agroalimentari.
L’evento sarà accompagnato da uno spettacolo teatrale #TERRADURAIN MULTICOLOR, con l’educatore ambientale Lorenzo Bonazzi. 
Interventi a cura di: A. Passarelli (Utenti Canale Mulini), A. Fabbri (CB Romagna Occidentale), T. Liserra (ANBI ER), F. Cavazza (CER), S. Baralla (CREA – Politiche e bioeconomia), L. Bonazzi. 
L’iniziativa è organizzata da: CER in collaborazione con NABI ER, CREA-PB, Consorzio Utenti Canale Mulini di Imola e Massa Lombarda, Consorzio di bonifica della Romagna Occidentale. 
Prenotazione obbligatoria: attivita.culturali@comune.imola.bo.it – 0542 602300