Cultura Imola

Comune di Imola via G. Mazzini 4 40026 Imola Italia

copertina di Noi e loro
@ Cinema donfiorentini, viale Guglielmo Marconi, 31/A 40026 Imola (BO)

Noi e loro

Programmazione Cinema Donfiorentini, Imola

Noi e loro, di Delphine Coulin, Muriel Coulin

Pierre, operaio nelle ferrovie, ha due figli uno dei quali, il maggiore, si avvicina a gruppi di estrema destra che rappresentano l'esatto contrario dei principi del padre. Il film è stato premiato al Festival di Venezia.

Pierre è un ferroviere cinquantenne che sta crescendo da solo, dopo la morte della moglie, i due figli. Louis, il minore, ha finito gli studi superiori e può lasciare Villerupt per studiare nella non economica Parigi. L'altro, Fus, gioca a calcio, ha una competenza da metalmeccanico e si sta pericolosamente avvicinando a gruppi di estrema destra dei quali condivide le idee e le modalità di azione. Pierre ha tutt'altri ideali e si trova in difficoltà a gestire il rapporto con il figlio. 
Delphine e Muriel Coulin scrivono e dirigono un film in cui il femminile è solo apparentemente assente. 
Non c'è un solo personaggio femminile che abbia rilievo in questo film. Questo vale da un punto di vista relativo alle presenze. Perché invece c'è un'assenza che pesa sul nucleo familiare. È quella di una moglie/madre scomparsa prematuramente lasciando tre figure maschili (due delle quali in crescita) a convivere e a confrontarsi.
C'è un elemento che assume valore simbolico in un film in cui il protagonista viene mostrato più volte al lavoro. In particolare in un'immagine in cui avanza, con torcia in mano, di notte, sui binari dell'area ferroviaria presso cui è impiegato. Il buio ideologico che sta progressivamente avvolgendo Fus potrebbe essere vinto dalla fiamma degli ideali che il padre ha sempre sostenuto (anche se ora non è più in prima linea) offrendo ai propri figli dei binari che credeva potessero impedire deragliamenti. Non è andata così ed ora Pierre si trova a dover gestire la relazione con un figlio che continua ad amare ma del quale respinge amicizie e comportamenti. 
(Giancarlo Zappoli, Mymovies)

Nazione: Belgio, Francia, 2024
Durata: 110 minuti

La proiezione di domenica 2 marzo alle ore 21 sarà in lingua originale, con sottotitoli in italiano.

Intero € 7,50
Ridotto € 6 
Promozione Regala il cinema: 5 ingressi a 30 €

BIGLIETTO RIDOTTO:

  • il mercoledì per tutti (escluso festivi e prefestivi e nel giorno di uscita di un film);
  • bambini da 4 a 24 anni;
  • adulti oltre 65 anni;
  • portatori di handicap;
  • giornalisti, dietro presentazione di tesserino;
  • militari;
  • il venerdì (escluso festivi e prefestivi) per i soci possessori di:
    • tessera “Vieni al cinema” con foto di riconoscimento oppure senza foto purché accompagnata da tessera dell’Ente;
    • card Cultura dell‘area metropolitana di Bologna;
    • tesserati Azione Cattolica (adulti, giovani e giovanissimi)
    • tesserati ACI (Automobile Club d’Italia)

Per informazioni: 0542 617226 - info@donfiorentini.it
Prenotazioni online