
La rosa bianca e Sophie Scholl
Incontro con Giuseppe Assandri, autore del romanzo "La rosa bianca di Sophie" (San Paolo, 2020)
Tra l’estate del 1942 e il mese di febbraio del 1943, la ventunenne tedesca Sophie Scholl e altri giovani membri del gruppo di resistenza La Rosa Bianca, sfidarono il regime hitleriano anche attraverso la diffusione di sei volantini che incitavano i tedeschi a liberarsi dalle catene del nazismo, in nome della pace, dell’uguaglianza e della libertà, andando così incontro alla morte.
A distanza di 80 anni lo scrittore Giuseppe Assandri, autore del libro per ragazzi La rosa bianca di Sophie, San Paolo, 2020 e la psicologa Clelia Tollot, dialogano con Annalisa Cattani, docente all’Accademia di Belle Arti di Bologna e alla Fondazione Accademia internazionale di Imola “Incontri con il Maestro”, ripercorrendo con letture e documenti quel terribile momento storico.
Iniziativa a cura di Anpi Imola, Cidra e Casa Piani, Sezione ragazzi della Biblioteca comunale di Imola.
