
Il cielo sopra Berlino
È la storia di un angelo che vola sopra Berlino all'indomani della seconda guerra mondiale. Si prende cura di una bella ragazza, artista di circo.
regia: Wim Wenders
durata: 130'
Germania, 1987
Festival di Cannes 1987: Miglior regia.
European Film Awards 1988: Miglior attore non protagonista a Curt Bois; Miglior regista a Wim Wenders.
Nel cielo grigio sopra Berlino, nelle sue vie e nei suoi edifici si aggirano innumerevoli angeli non visibili agli adulti ma individuati dai bambini. Essi possono sentire i pensieri di ognuno e cercare, mettendosi loro accanto, di lenire i dolori dei più sofferenti. Due di loro, Damiel e Cassiel, si ritrovano periodicamente per raccontarsi le reciproche esperienze. Damiel è quello a cui pesa maggiormente la propria condizione: vorrebbe poter diventare uomo per percepire il senso della materia e della quotidianità. Grazie a una trapezista e a un attore riuscirà a prendere una decisione fondamentale.
La città, con la sua tormentata storia, con i suoi monumenti, è la coprotagonista di uno dei migliori film in assoluto dell'intera filmografia wendersiana. Ispirato da Rilke e con l'assolutamente importante collaborazione di Peter Handke, Wenders ci propone una riflessione sull'esistere che si fa cinema, pensiero e azione. Cinema innanzitutto e fin dalle primissime immagini con l'angelo Bruno Ganz che viene visto dai bambini in un affascinante bianco e nero. Quell'angelo è un 'collega' degli 'angeli' registi che Wim sente vegliare su di lui: Truffaut, Ozu e Tarkovskij a cui dedica il film alla fine.
Biglietti
Intero € 6,00
Ridotto € 5,00 (Over 65, Under 14, studenti universitari, titolari di abbonamento alla Stagione di Prosa 2023/2024 del Teatro Stignani, titolari di Card Cultura, titolari di tessera Touring Club, titolari di YoungER Card, titolari di tessera ARCI, possessori dell’applicazione APPU IMOLA, possessori dell’applicazione NUOVO DIARIO MESSAGGERO).
Maggiori informazioni
