Cultura Imola

Comune di Imola via G. Mazzini 4 40026 Imola Italia

copertina di E tu slegalo
@ Cinema donfiorentini, viale Guglielmo Marconi, 31/A 40026 Imola (BO)

E tu slegalo

Nell’ambito della rassegna “Il coraggio di osare” 

E tu slegalo, di Maurizio Sciarra

L’intento di questa rassegna di documentari è quello di offrire figure di speranza per questo nostro tempo dal titolo “Il coraggio di osare. Tre vie di speranza dell’uomo nell’uomo”. Con l’aiuto degli ospiti invitati, proveremo ad indagare dove si trova il coraggio e la libertà di seguire la propria autenticità a partire dalle vite di FRANCO BASAGLIA, TIZIANO TERZANI, PAOLO DALL’OGLIO. 

Per celebrare i cento anni della nascita di Franco Basaglia, i suoi allievi diretti e le generazioni immediatamente successive ci raccontano quali furono le idee con cui lo psichiatra, nominato direttore del manicomio di Gorizia prima, poi di quello di Parma e infine di Trieste, elaborò le rivoluzionarie teorie sulla salute mentale, ponendo al centro la persona e il suo disagio, e demolendo le istituzioni manicomiali. A distanza di oltre cinquant’anni, dalla chiusura dei manicomi non si può più tornare indietro: lo dice anche l’OMS, che ha fatto proprie le linee guida di Basaglia.

Per inquadrare quella grande riforma, su cui spesso oggi rimangono soltanto luoghi comuni (“i matti sono tutti per strada”) dobbiamo sapere e vedere cos’erano prima i manicomi e come i malati di mente ci vivevano, trasformati in oggetti, degradati e privati di ogni diritto e dignità.

Fortissime immagini di repertorio, tratte dai film di denuncia che in quel periodo vennero girati, ma anche le testimonianze dirette di chi, già da quando aveva otto anni, fu rinchiuso, sottoposto ad elettroshock e poté poi sperimentare l’apertura del manicomio stesso, metteranno sotto i nostri occhi l’obbrobrio della segregazione manicomiale e la prassi realmente curativa elaborata da Basaglia e dal suo gruppo di lavoro.

Basaglia fu un personaggio di rottura, che attirò giovani da tutto il mondo che volevano vedere, ed essere protagonisti di un modo di affrontare la malattia mentale senza violenza e costrizione, ma che affrontava il disagio mentale reintegrando le persone nella società.

Foto-racconto di Liliana Vivoli sulle strutture psichiatriche di Imola

 

Nazione: Italia, 2024
Durata: 67 minuti

 

Biglietto unico: 7 €