
Abbasso la guerra. Imola 1943-1945
Mostra, visite guidate, incontri e trekking urbano.
“Abbasso la guerra” è la frase gridata dalle donne radunate nella piazza di Imola il 29 aprile 1944 per reclamare il pane per le loro famiglie e per chiedere la fine della guerra. La città vive sotto l’occupazione tedesca dal settembre 1943; è affamata, stremata da anni di restrizioni e terrorizzata dalle rappresaglie e dal rombo degli aerei che sono ogni giorno sempre più vicini. Le difficoltà quotidiane si intrecciano con la resistenza della comunità civile e dei partigiani che lottano per la Liberazione. La guerra, l’occupazione tedesca, la Liberazione sono raccontati dai documenti e dai diari di due giovani imolesi: Elio Gollini, il partigiano Sole, responsabile della gestione e della diffusione della stampa clandestina, e Rosa Maiolani, figlia di Giuseppe vicepresidente del Comitato di liberazione nazionale (Cln), le cui voci narranti accompagnano il percorso di mostra.
Il percorso espositivo narra, attraverso documenti, fotografie, disegni, volantini e manifesti dell’Archivio storico comunale, della Biblioteca comunale di Imola e del Cidra, le condizioni della popolazione a Imola durante l’occupazione tedesca tra il settembre 1943 e l’aprile 1945.
La mostra, allestita nella Libreria francescana al primo piano della Biblioteca comunale, con un’anteprima all’ingresso della biblioteca, sarà visitabile (ingresso gratuito) nei seguenti orari:
martedì e giovedì dalle 15.30 alle 18.30;
sabato dalle 10.00 alle 12.30
Sono previste visite guidate nelle seguenti giornate:
sabato 7 dicembre 2024 ore 11.00;
sabato 18 gennaio 2025 ore 11.00;
sabato 8 febbraio 2025 ore 11.00;
sabato 15 marzo 2025 ore 11.00;
sabato 5 aprile 2025 ore 11.00;
sabato 3 maggio 2025 ore 11.00.
Il calendario delle iniziative propone anche:
Trekking urbano “Le strade della Resistenza”, sabato 30 novembre 2024, ore 14.30 con ritrovo davanti alla Rocca (durata del percorso 1h30);
Trekking urbano“Le strade della Resistenza”, a cura di GoticaLaVia, da un’idea di Officine Re-Esistenti
Per date, informazioni e prenotazioni:
Visita guidata al Museo del Centro Imolese di Documentazione sulla Resistenza Antifascista e storia contemporanea (Cidra) (via Fratelli Bandiera 23), sabato 22 marzo 2025, ore 11.00.
Sono previsti incontri di approfondimento e di riflessione su temi della mostra, della Resistenza e della memoria:
venerdì 6 dicembre 2024, ore 18.00
Cosa resta della Resistenza nella Repubblica
Michela Ponzani, Università di Roma Tor Vergata, storica e conduttrice televisiva, in dialogo con Marco Orazi (Cidra).
sabato 7 dicembre 2024, ore 17.00
Dalla Resistenza alle stragi
Benedetta Tobagi, scrittrice e giornalista, in dialogo con Emiliano Visconti (Rapsodia Libri Eventi).
venerdì 17 gennaio 2025, ore 18.00
Tra memoria e storia: la Resistenza senza testimoni
Roberto Balzani, Università di Bologna, presidente del Museo storico della Liberazione di Roma.
venerdì 6 giugno 2025 ore 17.30
La Linea Gotica ultimo fronte di guerra
Presentazione dell’opera Linea Gotica. L’attacco, il lungo autunno, l’offensiva finale (Diarkos 2024-2025) con l’autore Massimo Turchi. Iniziativa a cura di Aned Imola
lunedì 14 aprile 2025 ore 10.00
Per un’idea di libertà. Imola Medaglia d’oro
Proiezione del docufilm (Lab Film-2022). Introduce il regista Mauro Bartoli
Riservata alle scuole su prenotazione (Bim 0542 602605)
martedì 15 aprile 2025 ore 18.00
Per un’idea di libertà. Imola Medaglia d’oro
Le attività sulla Resistenza prevedono inoltre alcuni ulteriori eventi collaterali di grande interesse
venerdì 28 marzo 2025 ore 17.30
Governi e Popoli di Fronte alle Guerre. I Casi di Kurdistan, Ucraina, Palestina, Sahara Occidentale
A cura del Comitato Sao Bernardo
Sono anche previsti laboratori:
Laboratorio ’45 - venerdì 25 aprile 2025 ore 10.00
25 aprile 2025: 80 anni dalla Liberazione, dalle storie alla Storia presso Casa Piani
Laboratorio ’45 - mercoledì 9 aprile 2025 ore 9.00
Si racconta alla città presso Bim (Sala San Francesco)
2^A Liceo delle Scienze Umane A. da Imola, indirizzo economico-sociale
Laboratorio ’45 - giovedì 24 aprile 2025 ore 10.00
Si racconta alla città presso Bim (Sala San Francesco)
3^ E, IC4 Imola, Scuola secondaria di I grado A. M. Valsalva.
L’iniziativa è realizzata con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Imola.
Il Comune di Imola ha inoltre beneficiato di un contributo della Regione Emilia-Romagna nell’ambito dell’“Avviso per il sostegno ad iniziative di valorizzazione della storia e della memoria del Novecento in Emilia-Romagna”.
Un contributo significativo è stato fornito inoltre da Cefla s.c. che ha donato alcune attrezzature multimediali inserite nel percorso espositivo.